Chiedo aiuto alla comunità: che computer devo prendere? PC vs MAC
Visto che parlare con voi mi aiuta a capire cosa potrei prendere, facciamo che ne facciamo un post e mi date una mano?
incollo l’ultimo commento del precedente post:
vorrei un casino il iMac, ma questo è il pc che vorrei prendere:
http://www.monclick.it/schede/hp/LL512EA/pavilion-elite-hpe-521it.htm
come vedi a livello di componenti è davvero molto più avanti di un iMac da 21,5″: 3,2GHz.
La differenza di prezzo è di sole 500 euro, quindi anche a fare un finanziamento non sarebbe molto, in più avrei un monitor migliore rispetto al pattonaccio che ho.
Però a sto punto farei (se faccio il finanziamento) la follia e andrei su di un 27″: 3,2GHz.
I punti a sfavore (del iMac) oltre ad un hardware vecchio (qualcuno sa se sono intenzionati a fare uscire una gamma nuova?) sarebbero:
– io lavoro prevalentemente sulla cintiq, quindi il monitor lo uso gran poco.
– dovrei cambiare software grafico e passare da SAI (solo per windows) a MangaStudio che ho provato, ma con il quale ancora non mi trovo.
Di contro il Pc richiede uno sbattimento maggiore per aggiornamenti, manutenzione etc etc, cosa che onestamente non vorrei più fare, dopo anni anni di madonne e di aggiornamenti e di confilitti hardware, vorrei solo accendere il computer e lavorare.
P.s.
I giochi da questo computer sarebbero banditi. Lo userei solo per disegnare.
Insomma, davvero non so che pesci prendere. :(
Tra non molto dovrebbero uscire degli iMac nuovi, sto aspettando anch’io.
Se lavori con la Cintiq, piglia il Mac più piccino, ché tanto è abbastanza grande lo stesso e il monitor è figo assai.
Circa il software purtroppo avresti ragione tu, ma potrebbe essere una buona occasione per passare a Illustrator+Photoshop, una combo che io trovo formidabile per fare fumetti.
Se dobbiamo parlare di lavori di grafica e di illustrazioni, il Mac rappresenta sempre il miglior strumento per questo genere di lavori (anni luce rispetto ai classici PC).
L’unica cosa che mi sento di dirti come osservazione, ma la faccio da semplice profano, è la seguente: Se ti si impalla il PC, bene o male qualcuno che ne capisce lo trovi con maggior facilità. Di contro se ti si impalla il Mac, cerca di essere certo di avere tra i tuoi amici (anche a breve distanza) qualcuno che ne capisca e che ti possa dare una mano, altrimenti “sono uccelli per diabetici” [docet]
;)
PC con Linux.
Se non ci fai i giochi e se impari a usare Gimp e Inkscape, non rimpiangerai nulla di Windows. Devi solo scoprire se la Cintiq è supportata sufficientemente… Per farlo ti basta scaricare una distribuzione Linux (per esempio Ubuntu) e farla partire da CD sul tuo computer attuale (senza installarla, cioè). Così vedi anche se ti trovi a tuo agio col software eccetera.
Io punterei tutto sul PC.
L’i7 è un buon procio, 8GB di RAM sono buoni, risparmia sul monitor e punta su HDD capienti (aggiungi un tera) e una scheda video meglio di una GT 440 (sempre nVidia, ma una 470).
Magari il monitor prendi un 21″ o un 22″ Full-HD, che tanto oramai costano un piffero in più rispetto ai 1680×1050 e sono un botto meglio, non di più.
la soluzione è semplice: PC se vuoi essere libero di fare quello che vuoi sul tuo prodotto, “pagando” come prezzo maggiore sbattimento sulla configurazione, manutenzione, ecc.
Mac se invece vuoi un prodotto “che funziona” appena lo accendi ma non potrai modificare o cambiare, se non a caro prezzo.
Praticamente è come scegliere se entrare in una gabbia dorata (comoda, funziona tutto, ecc. ma sei in una gabbia) oppure meno :)
Scusa ma personalmente non capisco cosa te ne fai di un i7 se nemmeno ci giochi al PC nè ti occupi di grafica e rendering 3D … obiettivamente quel PC è sproporzionato per quel che devi farci … molto meglio un i5 Sandy Bridge, ed investire i soldi risparmiati in un bell’SSD da usare per il sistema operativo ed i programmi (e lì ti assicuro che le prestazioni fanno un balzo che nemmeno ti immagini), mentre i dati puoi continuare a tenerli su un HD canonico… anche un discreto sistema di dissipazione non sarebbe male rispetto a quello fornito in bundle… poi capisco che quello che ti sto dicendo presuppone che abbandoni l’idea del preasseblato, ma onestamente se ne guadagna un pacco in “prestazioni” e si risparmia
PS
se segui la via dello sceglierti i pezzi e farli assemblare, ti consiglio di farti suggerire la giusta configurazione in forum come megalab.it ;)
Sulla grafica nessuno batte il mac… e comunque a parità di componenti il Mac sarà sempre più veloce su video, grafica e musica.
io ho fatto il passaggio da PC a MAC a novembre, e dopo i primi sbattimenti per capire come ragiona un mac, non tornerei più in dietro. è tutto più fluido e rapido. Se poi è per disegnare, il mac risponde molto meglio. Inoltre io lavoro su un bel cinema display da 27″, e ti garantisco che lo spazio è veramente tanto e figo.
Per concludere: MAC 3 – PC 0. Prendi l’imac
PS. ci vediamo venerdi al pollaresco
prenditi u’ PC! che l’ommo vero ha da soffrì! :P
Non ho ben capito i problemi di configurazione che avrebbero i pc al giorno d’oggi. Per buona parte delle periferiche basta inserirle e viene scaricato il driver.
Tuttavia credo che la soluzione migliore sia prendersi un Mac e mettere una partizione windows (xp o 7) per quei programmi che proprio non vuoi sostituire (per ora).
Ovviamente il consiglio di Lupigi di mettere linux va ignorato, gimp e Photoshop NON sono la stessa cosa (anche se gimp è molto buono).
Nel 2006 ho comprato un macbook, oggi funziona ancora con l’ultima versione di Mac os e Photoshop CS5. Sfido qualunque pc da 1000€ a fare altrettanto dopo quasi 5 anni.
L’assistenza dell’Apple Store è impareggiabile (se ne hai uno vicino come qui a Torino puoi permetterti di farti cambiare di tutto appena hai un minimo problemino… A me han cambiato la tastiera perche secondo me lo spazio faceva un rumore poco carino!).
Unico problema è che finirai per comprarti anche un iPhone :P
Detto questo vai di iMac 24″… Con quel che risparmi fai un pensierino a qualche upgrade. Se puoi aspetta i nuovi perchè è quasi ora, magari con la differenza di prezzo rispetto al 27 riesci a metterci su un bel SSD.
Se hai bisogno scrivi pure alla mia mail.
Grazie mille ragazzi :D
Madonna che confusione che ho in testa.
Allora a prescindere dalla discussione vi dico che Photoshop fa schifo ar cazzo per inchiostrare. Gimp idem. Ubuntu la uso su un vecchio portatile che è diventato il muletto di casa, è strabella, ma non adatta alle mie esigenze creative.
L’assemblato lo escludo, è un assemblato quello che ho, assemblato con le manine mie e di morak, e purtroppo ogni tanto qualche scheda va in conflitto, tipo la wireless che scoreggia dati e fa crashare il pc. Poi vedendo con questo non sono uno che cambia il pezzo di tanto in tanto, quindi perdo l’effettivo vantaggio di avere un assemblato.
Quindi rimangono i pc di marca o il mac.
come dice Gabriele, magari posso tirare ancora un po’ e vedere se escono gli iMac nuovi e farci un pensiero, altrimenti rigiro sul pc e facciamo un pensiero sul SSD (è davvero così performate?).
p.s.
siete fantastici :D
Probabilmente hai sancito la fine della discussione , io comunque provo a dirti la mia.
Ti cosiglio il pc per un semplice motivo, i componenti li decidi tu e a distanza di anni li puoi smontare e con un pò di spesa aggiornare qualche componente.
Io poco fa ho comprato un pc spendendo un prezzo simile al prezzo del pc che hai linkato.
ti consiglio di andare a vedere siti come http://www.e-key.it oppure http://www.bpm-power.com/it
dove sei tu a selezionare i pezzi che più ti piacciono ed inoltre sono loro ad assemblartelo se lo desideri (l’assemblaggio include una fase di test di 1-2 giorni per verificare la presenza di eventuali conflitti) i prezzi sono veramente buoni .
facendone tu un utilizzo pressochè grafico posso abbozzarti un idea dei componenti da prendere.
motherboard p8o67 evo
processore i5-2500k
scheda video gtx 560 ti
case haf 912
alimentatore corsair 650W
ram RAM DDR3 4GB / 1600Mhz Corsair XMS3 Dominator DHX CL8
masterizzatore /lettore cd dvd LG GH22NS50
Hd HD 3,5″ 1TB SATAIII WD 1002FAEX 7200rpm 64MB
Sistema Operativo Windows 7 64 bit
Il totale rientra simile al prezzo del pc da te linkato.
Se desideri puoi anche prenderti un ssd, che sono molto performanti in quanto riducono drasticamente i tempi di interfaccia tra processore e hard disk rendendo l’estrapolazione dati e l’esecuzione dei programmi più rapida.
Spero di esser stato d’aiuto
hum….. diamine non so che fare!!! :D
minchia che razza di indeciso sono…
Allora riepiloga.
Cosa ti ferma da un lato, cosa ti ferma dall’altro.
E spiega che cosa preferisci… anche se non ne sei convinto.
Ma soprattutto, spiegane il perchè.
ok, data la premessa, SE hai intenzione di usarlo esclusivamente per disegnare, e quindi installerai 2 programmi (da aprire rigorosamente uno per volta) e non lo userai per nient’altro, nemmeno per navigare, allora forse ti basta un pc…
il mac lo prendi per farci di tutto di più e per usare 20 programmi contemporaneamente, e non aver preoccupazioni, ma così sarebbe in effetti anche uno spreco…
p.s. per la cronaca però, il fatto che il mac non si possa modificare è una bufala grossa come me.
Riepilogone:
Pro Mac:
– è mac
– la resa del monitor è migliore
– è un sistema molto più veloce
– potenzialemente richiede meno manutenzione
Contro Mac:
– è carissimo (600 euro in più)
– un monitor già l’ho anche se non figo, ma alla fine lavoro su Cintiq
– la componentistica hardware (in particolare la schede video) sono obsolete e hanno una memmoria dedicata risibile …. 512mb?!!!
Pro PC:
– E’ più economico
– componentistica hardware di tutto rispetto
Contro:
– E’ un pc;
– Windows è un selva di aggiornamenti e diononvoglia dover aggiornare le DirectX
– Tempo un mese ed è zeppo di malware e altri simpatici amichetti
– è lento
Il problema Software e abbastanza similare: “Sai” il programma che uso non è più supportato ne sviluppato. Nei forum dicono che funziona bene anche sotto win7 ma è cmq una follia legarsi ad un programma che non ha futuro.
Quindi in entrambe le situazioni l’idea è di cambiare programma grafico e passare a Manga Studio, l’unico che al momento mi sia piaciuto.
Altri usi:
Diventerà chiaramente il computer di casa con tutto quel che concerne l’attività di casa, da internet a skype ai programmi di elaborazione del mio conto inrossocorrente etc etc.
No games, a parte pochisssssssssimissime eccezioni, per quelli c’è la wii il ds il 3ds la play e se contina così pure la wii2 la ps4 e la psp2. Bon.
ecco il punto è questo.
Update:
Al momento sarei orientato verso Mac (cambio idea ogni giorno), ma devo ammettere che non ne sono convinto al 100%, probabilmente attenderò di vedere come saranno i nuovi iMac e poi deciderò il da farsi. Però rimane il fatto che sono dei fottuti ladri a farsi pagare 200 euro per espandere la memoria interna.
MacX86?
^_^
ibridoso :D
hem….. ho appena scoperto del problema delle macchie su diversi iMac …….. forse torno sui PC :P
Due linee a favore del pc.
– malware and co: basta usare per le attività giornaliere un account senza privilegi amministrativi, ma soprattutto il cervello. Questo tiene distanti rogne e malware. In caso di manutenzione (una volta al mese) o aggiornamenti critici (il secondo martedì del mese) l’utente “meccanico” accede e fa quel che occorre. E’ palloso e noioso, nonchè necessita un minimo di esperienza sull’ambito dei permessi (Filesystem, software, registro), ma funziona. Molto bene.
– il pc è realmente upgradabile. CPU, scheda grafica, periferiche di connessione, monitor. E, motherboard a parte, completamente riparabile
Due righe a favore del mac.
– miglior programma di assistenza tecnica (e su una macchina simile è indispensabile farla, pena un costo di riparazione pauroso, in caso di problemi. Se non intendi prendere AppleCare, non comprarlo nemmeno.
– in media è troublefree, a meno che mamma apple non ha deciso che devi ridarle dei soldi (leggi upgrade di OS o rottamazione del tuo precedente dispositivo.
In entrambi i casi, rispetto all’assemblato che hai vincerai più silenziosità, meno rogne di compatibilità e di “mix” di elementi.
Il tuning su pc è possibile (miglioramento driver e bios) sul mac è deciso da Apple.
Tu paghi, ma lei resta sempre la reale proprietaria di quel dispositivo.