Le coincidenze a volte mi fanno restare secco.
Ok a volte capita che ci sono cose che non so come prenderle, che mi lasciano secco, come diceva il caro Holden.
Andiamo con ordine.
C’è Darwyn Cooke che secondo me è uno che spacca, adoro il suo stile e il suo modo di raccontare, quindi è chiaro che ogni volta che trovo qualcosa di suo lo prendo senza nemmeno leggere in giro.
Sapevo che era uscito un suo volume per i tizi della BD, quindi lo ordino. Il volume è figosissimo con la copertina rigida, lo apro e rimango sorpreso nel vedere che la colorazione adottata da Cooke è simile, se non lo stessa spaccata precisa che io ho adottato per Payback. Poi inizio a leggere la storia e ci resto di sasso.
Perchè Parker:il Cacciatore non è altro che l’adattamento a fumetti del romanzo originale a cui si sono ispirati per fare l’adattamento cinematografico di Payback:La rivincita di Porter, il film di cui sto facendo la “parodia” con Mirkuz. Il cerchio si chiude.
Insomma la cosa che mi fa restare secco è che sia io che Cooke per rappresentare quello stile noir abbiamo optato per la stessa colorazione, le stesse atmosfere cromatiche, bianco blu e retini. ok ok lo so che suona pretenzioso, che cmq tanti altri hanno addottato questo tipo di colorazione, ma per me è una figata sapere che la stessa idea è venuta a me ad un autore che stimo.
Il problema è che mi sono dovuto fermare nella lettura del volume, perchè non voglio subire troppo lo stile e le idee di Cooke.
Cmq, il volume è questo: Parker: il Cacciatore io ve lo consiglio caldamente. Merita davvero :D
quando due anni fa a Lucca Comics ti ho detto “sei un grande” (con una faccia pressochè da idiota imbambolata) non è che l’ho detto tanto per dire :)
..sei un grande! :D
ecco ora la faccia da idiota imbambolato l’ho io :D
ma che figata :D bellissima ‘sta cosa!!!!
“le grandi menti pensano allo stesso modo”… ?
Recepito il consiglio, trovato per caso, comprato con soddisfazione.
Proprio bello! Grazie!
alè, mi fa piacere :D